Incentivi all’Assunzione di Soggetti Svantaggiati in Abruzzo: Opportunità e Dettagli
L’inclusione lavorativa rappresenta un pilastro fondamentale per la crescita economica e sociale. La Regione Abruzzo, attraverso il Programma PR FSE+ 2021-2027, ha lanciato un avviso pubblico per incentivare l’assunzione di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro, promuovendo così l’occupazione stabile e la valorizzazione delle competenze. Vediamo nel dettaglio quali sono le opportunità offerte, i destinatari e i criteri per accedere agli incentivi.
Obiettivi dell’Avviso
L’obiettivo principale è migliorare l’accesso al lavoro per i soggetti svantaggiati, tra cui disoccupati di lungo periodo, giovani in cerca di occupazione e persone con disabilità.
Chi Può Beneficiare degli Incentivi
Gli incentivi sono destinati alle imprese e ai datori di lavoro del settore privato che assumono disoccupati con specifici requisiti. I destinatari finali degli interventi sono:
- Disoccupati tra i 18 e i 65 anni con residenza in Abruzzo.
- Persone iscritte negli elenchi del collocamento mirato ai sensi della L.68/1999.
- Categorie svantaggiate previste dalla normativa sulle cooperative sociali.
Tipologie di Contratti Incentivati
L’avviso prevede contributi economici per diverse forme contrattuali, con importi differenziati:
- Tirocini extracurriculari: durata di 6 o 12 mesi, prorogabili fino a 24 mesi per persone con disabilità. Il rimborso dell’indennità di frequenza ammonta a 600€ mensili.
- Assunzioni a tempo determinato:
- 4.000€ per uomini tra 18 e 49 anni.
- 5.000€ per donne e uomini over 50.
- Assunzioni a tempo indeterminato:
- 8.000€ per uomini tra 18 e 49 anni.
- 10.000€ per donne e uomini over 50.
Tutti i contratti devono essere full-time o part-time con almeno il 75% dell’orario lavorativo standard.
Erogazione del Contributo
Per le assunzioni a tempo indeterminato, il contributo può essere anticipato previa sottoscrizione di una polizza fideiussoria, oppure suddiviso in due tranche: il 50% dopo 12 mesi e il saldo finale dopo 24 mesi. Per i contratti a tempo determinato, invece, il contributo viene erogato in due tranche: 50% dopo 6 mesi e saldo finale dopo 12 mesi.
Limitazioni e Esclusioni
Non sono ammesse domande per:
- Assunzioni con contratto di somministrazione, intermittente o a chiamata.
- Contratti di lavoro domestico, a progetto, occasionale o accessorio.
- Assunzioni obbligatorie per il collocamento mirato ex L.68/1999.
Inoltre, le imprese non devono aver effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti la pubblicazione dell’avviso e devono essere in regola con gli obblighi contributivi (DURC).
Conclusioni
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante per favorire l’inclusione lavorativa e supportare le imprese nell’assunzione di personale svantaggiato. Grazie agli incentivi previsti, le aziende possono beneficiare di un sostegno economico concreto, contribuendo allo sviluppo occupazionale e sociale della Regione Abruzzo.
Affidati a chi conosce la finanza agevolata: All In Service ti segue passo dopo passo
Dalla valutazione dei requisiti alla predisposizione della domanda, fino alla rendicontazione finale, il nostro team ti assiste per accedere al contributo e massimizzare le possibilità di ottenere il finanziamento.
Contattaci oggi stesso per una consulenza!
Non perdere questa occasione per potenziare la tua attività!
Con All In Service, trasformi un’opportunità in un risultato concreto.